GrilloSelene
- Vitigno: Grillo 100%
- Alcol: 13%
- Denominazione: D.O.C. Sicilia
- Zona di produzione: Sicilia sud-occidentale; vigneti a Mazzara del Vallo
- Terroir: Altitudine s.l.m.; Suolo prevalentemente sabbioso; Clima caratterizzato da inverni miti, estati calde e da una piacevole brezza marina.
- Vigneto: Allevamento a controspalliera e potatura a guyot;
Resa per ettaro: 100 q/h - Vendemmia: Raccolta effettuata nelle notti dei primi giorni di agosto.
- Vinificazione: Dopo una pressatura molto soffice delle uve la fermentazione avviene in 15 giorni ad una temperatura di 13°C.
- Affinamento: Il vino successivamente matura in vasche d’acciaio per 3 mesi. Affinamento in bottiglia: almeno 1 mese.
- Note organolettiche: Di colore giallo paglierino brillante, il Selene al naso regala gradevoli profumi di frutta tropicale come melone giallo e ananas maturo insieme a sentori aromatici di aneto e rosmarino. Al palato presenta una spiccata aciditá, un corpo leggero e una piacevole mineralitá insieme a note di albicocca e scorza d’arancia.
- Abbinamenti: Si sposa molto bene con pesce al forno, calamari ripieni e sughi ai frutti di mare senza o con poco pomodoro. Ottima scelta anche se affiancato a carni grasse, saporite o formaggi di pecora di media stagionatura.
- Come servirlo: Esprime il meglio di sé in calici a tulipano di media ampiezza servito ad una temperatura di 8-10°C.
- Lo sapevi che: Selene é un personaggio del romanzo “Eros” di Giovanni Verga dove interpreta una ballerina della scala che ha una relazione segreta col marchese Alberto Alberti…
ZibibboFantasia
- Vitigno: Zibibbo 100%
- Alcol: 13,5%
- Denominazione: IGP Terre Siciliane
- Zona di produzione: Sicilia sud occidentale; vigneti tra Marsala e Salemi
- Terroir: Altitudine 300 m s.l.m.; suolo a medio impasto; Clima caratterizzato da inverni miti, estati calde ma alleviate da una favorevole escursione termica tra giorno e notte dovuta all’altitudine.
- Vigneto: Allevamento a controspalliera e potatura a guyot; Resa per ettaro: 100 q/h
- Vendemmia: Raccolta effettuata di notte tra la terza e la quarta settimana di agosto.
- Vinificazione: Dopo una crio-macerazione a 4°C di 10-12 ore avviene una pressatura molto soffice delle uve. La fermentazione si compie molto lentamente ad una temperatura di 15°C e dura fino a 14 giorni.
- Affinamento: Il vino successivamente matura 3 mesi in vasche d’acciaio. Affinamento in bottiglia: almeno 1 mese.
- Note organolettiche: Di colore giallo paglierino scarico, Fantasia al naso offre intensi profumi di agrumi come zagara e pompelmo insieme a delicati sentori di eucalipto. Al palato presenta una piacevole aciditá, una struttura leggera e gradevoli sentori di litchi, banana con note di origano e salvia che accompagnano una notevole lunghezza gustativa.
- Abbinamenti: Accompagna bene carni bianche cucinate con spezie e zuppe di crostacei o di legumi particolarmente saporite. Puó essere un ottimo partner anche di pietanze piccanti senza pomodoro o di formaggi erborinati.
- Come servirlo: Esprime il meglio di sé in calici a tulipano di media ampiezza servito ad una temperatura di 8-10°C.
- Lo sapevi che: Zibibbo proviene dal termine arabo Zabīb che significa uvetta e venne attribuito in relazione alla natura dolce e aromatica tipica del famoso zibibbo di Pantelleria.
CatarrattoDida
- Vitigno: Catarratto 100%
- Alcol: 13,5%
- Denominazione: IGP Terre Siciliane
- Zona di produzione: Sicilia sud occidentale; vigneti a Salemi
- Terroir: Altitudine 350m s.l.m.; Suolo a medio impasto;
Clima caratterizzato da inverni miti e estati calde, rinfrescate da una favorevole escursione termica tra giorno e notte dovuta all’altitudine. - Vigneto: Allevamento a controspalliera e potatura a guyot; Resa per ettaro: 110 q/h
- Vendemmia: Il Catarratto viene raccolto nelle notti tra la terza e quarta settimana di settembre.
- Vinificazione: Dopo una pressatura molto soffice delle uve, la fermentazione si compie ad una temperatura di 15°C per 15 giorni.
- Affinamento: Il vino successivamente matura per 4 mesi in barriques e 3 mesi in vasche d’acciaio. Affinamento in bottiglia: per almeno 1 mese.
- Note organolettiche: Di colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati, Dida al naso offre profumate note di fichi secchi insieme a piacevoli fragranze di anice e vaniglia. Al palato mostra una buona struttura e un’ottima persistenza accompagnata da una rinfrescante mineralità e una vivace acidità. Si distinguono in bocca sentori di
conserva di limone, albicocca matura e nocciole tostate. - Abbinamenti: Accompagna bene arrosti di carni bianche,
crostacei alla griglia e verdure trifolate. Da provare con carpacci di carne affumicati e formaggi erborinati. - Come servirlo: Esprime il meglio di sé in calici baloon di buona ampiezza servito ad una temperatura di 10°C.
- Lo sapevi che: Il Catarratto è uno dei vitigni
più antichi in Italia e l’autoctono più coltivato in Sicilia?
Nero D'Avola - RoséLia
- Vitigno: Nero d’Avola 100%
- Alcol: 12%
- Denominazione: D.O.C. Sicilia
- Zona di produzione: Sicilia sud occidentale; vigneti a Mazara del Vallo
- Terroir: Altitudine s.l.m.; suolo prevalentemente sabbioso; Clima caratterizzato da inverni miti, estati calde ma alleviate tutto l’anno da una rinfrescante brezza marina.
- Vigneto: Allevamento a controspalliera e potatura a guyot; Resa per ettaro: 80 q/h
- Vendemmia: Raccolta effettuata nelle notti dei primi dieci giorni di settembre.
- Vinificazione: Dopo una pressatura particolarmente soffice delle uve la fermentazione avviene in 12 giorni ad una temperatura controllata di 15°C.
- Affinamento: Il vino successivamente matura in vasche d’acciaio per 3 mesi. Affinamento in bottiglia: almeno 1 mese
- Note organolettiche: Di colore rosa chiaretto, Lia al naso regala profumi avvolgenti di frutta fresca come la fragola e il mango con sentori di menta e pepe rosa. Lia presenta una vivace acidita’, un corpo leggero e tannini delicati.Al palato si percepiscono note di amarena, melograno e finocchio che lasciano in bocca una piacevole freschezza.
- Abbinamenti: Si sposa bene con secondi piatti piccanti e con salse di pomodoro. Da provare con crudo di gamberi e insalate di frutta esotica gourmet.
- Come servirlo: Esprime il meglio di sé in calici a tulipano di media ampiezza servito ad una temperatura di 8°C.
- Lo sapevi che: Lia e’ un personaggio del romanzo Malavoglia di Giovanni Verga. Lia era l’ultima di 5 fratelli ma si distingueva perche’ era molto bella e aveva una personalità sensibile al contrario del resto della sua famiglia.
Nero D'AvolaNedda
- Vitigno: Nero d’Avola 100%
- Alcol: 13,5%
- Denominazione: D.O.C. Sicilia
- Zona di produzione: Sicilia sud occidentale; vigneti tra Marsala e Salemi
- Terroir: Altitudine 200 m s.l.m.; suolo prevalentemente argilloso; Clima caratterizzato da inverni miti, estati calde ma alleviate tutto l’anno da una rinfrescante brezza marina.
- Vigneto: Allevamento a controspalliera e potatura a guyot; Resa per ettaro: 75 q/h
- Vendemmia: Raccolta effettuata nelle notti dei primi dieci giorni di settembre.
- Vinificazione: Le uve vengono diraspate e messe a macerare con conseguente fermentazione in vinificatori di acciaio per una durata dai 7 ai 10 giorni ad una temperature di 24 gradi.
- Affinamento: Successivamente ad una pressatura molto soffice il vino affina 5 mesi in barriques e 3 mesi in acciaio. Affinamento in bottiglia: almeno 2 mesi.
- Note organolettiche: Di colore rosso rubino vivace di media intensitá, Nedda offre profumi di frutta rossa come amarena, mora e prugna secca con sapori di vaniglia e chiodi di garofano. Al palato presenta una spiccata aciditá, tannini eleganti e un corpo medio. Si percepiscono note di ciliegia matura e mirtilli con sentori di nocciola e cedro.
- Abbinamenti: Accompagna bene ricette di selvaggina speziate e carni rosse grigliate o alla piastra. Da provare con grigliate di crostacei e con ortaggi ripieni al forno.
- Come servirlo: Esprime il meglio di sé in calici a tulipano di media ampiezza servito ad una temperatura di 15-16°C.
- Lo sapevi che: Nero d’Avola é conosciuto in sicilia anche come calabrese che e’ l’italianizzazione del termine dialettale siciliano Calaulisi: Cala é sinonimo del termine siciliano rracina (Uva). Aulisi invece viene dal siciliano Aula (Avola).
PerriconeVelata
- Vitigno: Perricone
- Alcol: 13.5%
- Denominazione: IGP Terre Siciliane
- Zona di produzione: Sicilia sud occidentale; vigneti a Trapani
- Terroir: Altitudine 250 m s.l.m.; Suolo prevalentemente argilloso;
Clima caratterizzato da inverni miti, estati calde ma alleviate tutto l’anno da una rinfrescante brezza marina. - Vigneto: Allevamento a controspalliera e potatura a guyot;
Resa per ettaro Perricone: 60 q/h. - Vendemmia: Il Perricone viene raccolto nelle notti tra la terza e quarta
settimana di settembre. - Processo di produzione:Fermentazione e macerazione con le bucce per 15 giorni ad una temperatura controllata di 25°C , segue conversione malolattica.
- Affinamento: Successivamente affinamento in barrique di rovere francese per 6 mesi e a seguire il vino riposa in acciaio fino ad imbottigliamento. Affinamento in bottiglia per almeno 3 mesi.
- Note organolettiche:Di colore rosso rubino intenso, Velata al naso regala profumi di mora e liquirizia con sentori di tè nero, polvere di cacao e nocciola tostata. Al palato presenta un corpo pieno, tannini vivaci e un gusto avvolgente accompagnato da una vibrante acidità.
Si distinguono in bocca note di ciliegia nera, cannella, arachidi e caffè in un lungo e piacevole retrogusto. - Abbinamenti: Accompagna bene carne rossa alla griglia, agnello al forno e formaggi stagionati. Da provare anche con selvaggina stufata in padella con olive nere ed erbe aromatiche.
- Come servirlo: Esprime il meglio di sé in calici a tulipano servito ad una temperatura di 16°C.
- Lo sapevi che: Il perricone fino alla fine dell’ottocento era il vitigno piu’
coltivato nella provincia di Palermo e Trapani dove tuttora viene chiamato anche Pignatello?
InzoliaDiornu
- Vitigno: Inzolia 100%
- Alcol: 12 %
- Denominazione: IGP Terre Siciliane
- Zona di produzione: Sicilia sud-occidentale; vigneti tra Trapani e Marsala
- Terroir: Altitudine 100 m s.l.m.; Suolo a medio impasto; Clima caratterizzato da inverni miti, estati calde e da una piacevole brezza marina.
- Vigneto: Allevamento a controspalliera e potatura a guyot; Resa per ettaro: Inzolia 100 q/h.
- Vendemmia: Raccolta effettuata nella terza decade di agosto.
- Vinificazione: Dopo una pressatura molto soffice delle uve, la fermentazione si compie ad una temperatura di 15°C per 15 giorni.
- Affinamento: Il vino successivamente matura per 3 mesi in vasche d’acciaio. Affinamento in bottiglia: almeno 1 mese.
- Note organolettiche: Di colore giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli , il Diornu al naso offre delicati profumi di frutta bianca come la mela matura insieme a sentori di finocchio, menta e gelsomino. Al palato presenta una vivace aciditá, una struttura leggera e una persistente sapiditá accompagnata da gradevoli note di lime.
- Abbinamenti: Accompagna bene piatti sapidi senza pomodoro ed é perfetto per esaltare carni bianche e formaggi freschi o di media stagionatura.
- Come servirlo: Esprime il meglio di sé in calici a tulipano di media ampiezza servito ad una temperatura di 8°C.
- Lo sapevi che: Diornu in dialetto siciliano significa durante il giorno?
SyrahDisira
- Vitigno: Syrah 100%
- Alcol: 12,5%
- Denominazione: IGP Terre Siciliane
- Zona di produzione: Sicilia sud occidentale; vigneti tra Trapani e Salemi
- Terroir: Altitudine 250 m s.l.m.; suolo prevalentemente argilloso; Clima caratterizzato da inverni miti, estati calde ma alleviate tutto l’anno da una rinfrescante brezza marina.
- Vigneto: Allevamento a controspalliera e potatura a guyot; Resa per ettaro: Syrah 70 q/h.
- Vendemmia: Raccolta effettuata di notte tra la seconda e la terza settimana di agosto.
- Vinificazione: Le uve vengono diraspate e messe a macerare con conseguente fermentazione in vinificatori di acciaio per una durata dai 7 ai 10 giorni ad una temperatura di 24 gradi.
- Affinamento: A fine fermentazione avviene una pressatura molto soffice e poi il vino matura per 3 mesi in cemento vetrificato. Affinamento in bottiglia: almeno 1 mese.
- Note organolettiche: Di colore rosso rubino con riflessi lievemente violacei, il Disira al naso regala delicati profumi di fiori rossi come la rosa e la violetta con gradevoli sentori di lampone e ribes nero. Al palato presenta una notevole aciditá, morbidi tannini e un corpo medio. Inoltre si percepiscono fragola e mora con note di timo e pepe nero che lasciano in bocca una piacevole freschezza.
- Abbinamenti: Ottimo accompagnamento per carni bianche e cacciagione cucinata con erbe aromatiche. Da provare con sughi di pesce a base di pomodoro mediamente piccanti.
- Come servirlo: Esprime il meglio di sé in calici a tulipano di media ampiezza servito anche fresco ad una temperatura di 14-16°C.
- Lo sapevi che: Disira in dialetto siciliano significa durante la sera?
BrutLumìe
- Vitigno: Catarratto e una piccola percentuale di altre uve autoctone.
- Tipologia: Brut metodo Charmat
- Gradazione alcolica: 11%
- Denominazione: IGP Terre Siciliane
- Zona di produzione: Sicilia sud-occidentale; vigneti a Salemi.
- Terroir: Altitudine 350 m s.l.m.; Suolo a medio impasto;
Clima caratterizzato da inverni miti, estati calde, rinfrescate da una favorevole escursione termica tra giorno e notte dovuta dall’altitudine. - Vigneto: Allevamento a controspalliera e potatura a guyot; Resa per ettaro: Catarratto 110 q/h.
- Vendemmia: Il Catarratto viene raccolto nelle notti degli ultimi giorni di Luglio.
- Vinificazione: Dopo una pressatura molto soffice delle uve, la fermentazione si compie ad una temperatura di 13°C per 15 giorni.
- Affinamento: Il vino successivamente viene rifermentato in autoclave per almeno 90 giorni. Affinamento in bottiglia: almeno 1 mese.
- Note organolettiche: Di colore giallo paglierino brillante con riflessi argentati, Lumìe al naso offre profumate note di rosa bianca, fragranti odori di mollica di pane e aromi di zest di mandarino. In bocca prevalgono sentori agrumati come il limone e piacevoli sentori di pesca bianca, supportati da una persistente acidità. Un brut armonioso dal perlage fine e regolare.
- Abbinamenti: Può essere degustato molto bene da solo come aperitivo, è ottimo partner di tartare di carne o pesce condite con il limone e da provare con cheesecake agli agrumi.
- Servizio: Esprime il meglio di sé in calici flute servito ad una temperatura di 4°C.
- Lo sapevi che: Lumìa è un albero da frutto della famiglia dei limoni, tipicamente coltivato in Sicilia. A questo spumante è stato attribuito proprio il nome Lumìe in relazione alla freschezza, all’acidità e al colore che lo accomuna con il famoso agrume siciliano.
Olio Extravergine di OlivaUlìo
- Tipologia: Olio extravergine di oliva Biologico non filtrato
- Varietà: Nocellara del Belice, Biancolilla, Cerasuola
- Zona di produzione: Marsala
- Altitudine: 100m slm
- Periodo di raccolta: Ottobre-Novembre 2024
- Tecnica di raccolta: Manuale
- Spremitura: Estrazione a freddo
- Resa delle olive: 15% circa
- Volume produttivo: 1500-1600L
- Vista: Aspetto velato, di colore giallo brillante. Olfatto: Aroma netto di ortaggi dolci come la zucchina e il peperone rosso, accompagnato da sentori erbacei di rucola e foglia di pomodoro. Gusto: Dal sapore fruttato medio, con spiccate note di carciofo e mandorla. Gusto equilibrato tra una piacevole percezione di amaro e un piccante aggraziato che si intensifica in gola. Lascia un retrogusto fresco e persistente, con una sensazione finale di bocca pulita e asciutta.
- Abbinamenti: Ulìo dona carattere a piatti delicati e al tempo stesso esalta le note di preparazioni più strutturate. La sua elegante piccantezza valorizza le erbe aromatiche, rendendolo ideale per piatti come la pappa al pomodoro o la parmigiana di melanzane. È un condimento perfetto per minestre di legumi, carni bollite o alla griglia, e insalate di mare. Da non perdere con piatti a base di funghi.